55967340-0c2e-45f0-bb88-5769b51746aa.jpg

Filippo Martinelli Boneschi

professore di Scienze Neurologiche presso l’Università degli Studi di Milano

Il prof. Martinelli-Boneschi è professore di Scienze Neurologiche presso l’Università degli Studi di Milano dal 2017.

Ha conseguito il diploma di liceo classico presso l’Istituto G. Berchet nel 1989, e si è laureato nel 1996 in Medicina e Chirurgia presso la Università degli Studi di Milano discutendo una tesi sul ruolo delle mutazioni genetiche nella compromissione cognitiva dei pazienti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne.

Fra il 1997 ed il 2002 ha svolto la Scuola di Specialità in Neurologia presso l’Ospedale San Raffaele, durante la quale si è occupato di studi epidemiologici e trials clinici in ambito di malattie neurologiche, in particolare di Sclerosi Multipla. Durante la specializzazione in Neurologia ha conseguito un Master in epidemiologia e biostatistica presso la School of Public Health della Columbia University di New York, ed ha lavorato nel gruppo di epidemiologia genetica coordinato dalla dr.ssa Ottman al Sergievsky Center della Columbia University occupandosi del ruolo dei fattori genetici nelle forme familiari di epilessia.

Nel 2006 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’ambito del Dottorato di Ricerca Internazionale di Medicina Molecolare nella sezione di Neuroscienze presso l’Istituto Scientifico Universitario Ospedale San Raffaele. Durante il dottorato ha lavorato nel laboratorio di genetica umana del prof. Casari e svolto un soggiorno all’estero di 1 anno presso il Dipartimento di Biostatistica ed Epidemiologia Genetica del Serono Genetics Institute (SGI) ad Evry in Francia, durante il quale si è occupato dell’analisi statistica e bioinformatica del ruolo di polimorfismi a singola base, o SNPs, nel rischio di sviluppo di Sclerosi Multipla, in particolare della forma chiamata primariamente progressiva.

Dal 2006 al 2017 ha diretto il laboratorio di Genetica Umana delle Malattie Neurologiche presso l’Istituto Scientifico Universitario Ospedale San Raffaele dirigendo la attività di ricerca di un gruppo di 11 ricercatori. In tale periodo ha costituito una ampia biobanca di piu’ di 3000 pazienti affetti Sclerosi Multipla (SM) e 1000 pazienti affetti da Malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza ed altre malattie neurologiche.

Nel 2017 ha ricevuto la chiamata di professore di Neurologia, ed ha svolto funzioni assistenziali e di ricerca presso l’IRCCS Policlinico San Donato Milanese, dal 2019 al 2022 ha lavorato come neurologo presso l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e dal Dicembre del 2022 lavora come neurologo presso l’Ospedale San Paolo di Milano dove è responsabile del laboratorio di Medicina di Precisione delle Malattie Neurologiche. Il laboratorio è finalizzato all’analisi dei biomarcatori clinici e sierologici coinvolti nella sclerosi multipla e in altre malattie neurologiche, con un particolare interesse per aree di ricerca emergenti come l’applicazione della medicina di precisione nella pratica clinica e lo studio del ruolo della epigenetica.

Il prof. Martinelli Boneschi ha ottenuto numerosi e prestigiosi finanziamenti fra i quali il progetto Giovani Ricercatori finanziato dal Ministero Italiano della Salute finalizzato alla individuazione di fattori di rischio genetici coinvolti nel rischio di sviluppare una rara forma di Sclerosi Multipla chiamata primaria progressiva ed altri finanziamenti dalla Fondazione Cariplo, dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e tre finanziamenti dall’Unione Europea per un totale di 12 finanziamenti.

E’ membro del gruppo strategico dell’International Multiple Sclerosis Genetics Consortium (IMSGC), ed ha contribuito alla pubblicazione degli studi di associazione genetici che hanno permesso di localizzare i 233 fattori di rischio genetici implicati nel rischio di sviluppare la Sclerosi Multipla.

E’ co-autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche.

Divide il suo tempo fra attività di ricerca, attività didattica ed attività clinica principalmente rivolta alla cura delle persone affette da Sclerosi Multipla presso l’Ospedale San Paolo di Milano.


Attività divulgativa:

  1. Iniziative su facebook, pagina AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Milano https://www.facebook.com/AISMilano/live_videos/?ref=page_internal

  2. Diretta settimanale su account Instagram osky4aism “L’amico Neurologo” https://www.instagram.com/tv/CIbOedQKnMR/?igshid=rkvwjuvtbmvp

  3. Vaccini anti-COVID 19 e Sclerosi Multipla (20/3/2021) https://www.facebook.com/451347758220051/videos/135091785203170

  4. Medicina 33, 5 Gennaio 2021, ore 13.30 (https://shar.es/aoGyPJ )

  5. Inserto Buone Notizie del Corriere della Sera: “Pillole” via social dal medico in lockdown. 17/11/2020

  6. Piattaforma posso.it: https://vimeo.com/513910743/c622c2a4a2; https://vimeo.com/513910982/7c1c6668b2; https://vimeo.com/513463977/97048897d6; https://vimeo.com/513464101/771b1707f6

  7. Video Fondazione Serono: Prima parte (https://youtu.be/Pxnmm_cUaoU);

Seconda parte (https://youtu.be/3yJNywShIBA); Terza parte (https://youtu.be/1yrxsMJiN_A)

Progetti in corso:

1. MULTIPLEMS (Multiple manifestations of genetic and non-genetic factors in Multiple Sclerosis disentangled with a multi-omics approach to accelerate personalized medicine). Finanziamento: Unione Europea. 1/1/2017-31/12/2022. 

2. PEDIGREE (Identification of genetic risk factors and interaction between genetic and non-genetic risk factors in pediatric Multiple Sclerosis (PEDiatric Italian Genetic and enviRonment ExposurE). Finanziamento: Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM). 1/4/2019-30/4/2020.  

3. Fine mapping and functional characterization of MS associated loci to dissect the pathogenetic role of drug target genes. Finanziamento: Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM). 1/5/2020-31/5/2022. 

4. Air pollution as a possible trigger of inflammation in Multiple Sclerosis (API). Finanziamento: Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM). 1/4/2021-1/4/2023. 


Trials terapeutici:

1.  PROGETTO MUSICALE (ROCHE): 13 pazienti reclutati (reclutamento chiuso)

2.  PROTOCOLLO AD ALTA DOSE OCREVUS (STUDIO BN42082) (ROCHE) (reclutamento aperto)

3.  PROTOCOLLO CLADFIT (MERCK-SERONO) (reclutamento aperto)

4.  PROTOCOLLO FENEBRUTINIB (STUDIO GN41851/GN42272) (ROCHE) (reclutamento aperto)

Partecipazione a congressi:

  1. Opportunità e limiti nell’impiego delle biobanche nella neurologia di precisione. Sessione Highlights Il ruolo delle biobanche nella neurologia di precisione. Congresso Società Italiana di Neurologia (SIN) 28-30/11/2020

  2. Are we ready for precision medicine in Multiple Sclerosis? A web-based survey across Italy and Europe. Congresso Società Italiana di Neurologia (SIN) 28-30/11/2020

  3. Cosa è una biobanca. Esempi da altre patologie. Congresso Rete Sclerosi Multipla Lombardia. 24/9/2020 e 17/11/2020

  4. Neurite Ottica e Sclerosi Multipla. Discussione del Neurologo. Congresso Neuriti Ottiche e oltre. 24/9/2020 e 17/11/2020

  5. Martinelli Boneschi F. e Nobile-Orazio E. Pausa pranzo con l’esperto (SIMEU):

  6. complicanze neurologiche da COVID-19. 9/12/2020 https://www.facebook.com/simeu.lombardia/videos/1049596525463818.

  7. Fattori di rischio genetici ed ambientali nella Sclerosi Multipla. Varese, 11/1/2020

  8. Contributo del neurologo, inquadramento diagnostico e scelta della terapia.

             Malattie infiammatorie demielinizzanti del sistema nervoso centrale nell’età   

              pediatrica: il percorso multidisciplinare dall’esordio al follow-up. Ospedale Maggiore    

              Policlinico, 11/3/2021.